Sapori e Storie dalla Cucina di Diego
La cucina di Diego Perucca, cuore pulsante di Docs’, è una celebrazione dei sapori autentici del Friuli e dell’Emilia Romagna. Con una passione radicata nella tradizione e un’abilità affinata nel tempo, Diego ha trasformato le sue esperienze e le sue radici in piatti che raccontano storie. Ogni portata è pensata per essere condivisa, in linea con la filosofia del locale, creando momenti unici di convivialità.

Tortellini Tipici Emiliani al Brodo di Mare
Uno dei piatti di punta del Docs’ sono i Tortellini tipici emiliani, preparati con il classico ripieno che puoi trovare a Bologna, proprio come li faceva la nonna di Diego. Questi deliziosi tortellini sono serviti in un brodo unico, derivante dall’acqua di cottura di cozze, vongole e salicornia. La salicornia, conosciuta anche come asparago di mare, è una pianta che cresce nelle zone costiere e ha un sapore salino che arricchisce il brodo con un tocco marino. Il piatto è completato con un delicato olio di prezzemolo, che aggiunge freschezza e colore.
Il pescato utilizzato per preparare questo brodo proviene dalla pescheria locale di Ivana, che si procura cozze e vongole fresche direttamente da Caorle e Venezia. Diego ha maturato una significativa esperienza nella preparazione del pesce durante il periodo in cui ha lavorato al ristorante Mandi, e questa competenza si riflette nella delicatezza e complessità dei sapori di questo piatto.

La Scarpetta: Un’Esperienza di Ragù Tradizionale
Il secondo piatto di punta del Docs’ è La Scarpetta, un omaggio alla tradizione bolognese. Il ragù, preparato con manzo e maiale, è il frutto di una lunga e lenta cottura, sfumato con il lambrusco e soffritto con fondo di pancetta. Il risultato è un ragù ricco e saporito, che evoca i sapori autentici di una volta.
La particolarità del piatto sta nel modo in cui viene servito: una coppetta piena di ragù è mantenuta al caldo da una candela posizionata sotto un supporto speciale. Questo permette di gustare il ragù sempre caldo, come appena fatto. Ad accompagnare La Scarpetta, ci sono dei crostini di pane di Fermento, una realtà locale che produce pane artigianale di alta qualità. L’idea di Diego è quella di portare in tavola un prodotto fatto come una volta, evocando i sapori e le tradizioni delle cucine di una volta.

Carpaccio di Trota Salmonata del Friuli
Il terzo piatto di punta del Docs’ è il Carpaccio di Trota salmonata del Friuli. La trota è marinata con agrumi e pepe, creando un equilibrio perfetto tra freschezza e sapore. Viene servita con yogurt di capra di San Gregorio di Aviano, arricchito con uova di trota e borragine. La borragine è una pianta erbacea dai fiori blu, utilizzata in cucina per il suo sapore fresco e leggermente piccante, che ricorda il cetriolo. Questo colorato e gustoso piatto unisce sapori e consistenze diverse in un’esperienza gustativa unica e raffinata.

Il Gusto della Condivisione
I piatti di punta del Docs’ rappresentano perfettamente la filosofia di Diego e della sua compagna: unire tradizione e innovazione, autenticità e convivialità. Ognuna di queste delizie culinarie non solo celebra i sapori autentici del territorio, ma invita anche a condividere momenti speciali insieme. Se siete alla ricerca di un’esperienza gastronomica unica a Sacile, non perdete l’occasione di visitare Docs’ e di gustare questi straordinari piatti che raccontano storie di passione e dedizione.